Cosa sapere sui prestiti Inpdap con garante: tutte le info

Diadmin

Cosa sapere sui prestiti Inpdap con garante: tutte le info

Coloro che richiedono dei finanziamenti ma non hanno delle buone garanzie economiche considerate soddisfacenti da parte delle banche e delle finanziarie eroganti, spesso si trovano nella condizione di dover presentare delle garanzie alternative per poter accedere al credito richiesto di cui si necessita. Per poter erogare questi prestiti spesso vengono richieste delle garanzie come ad esempio la sottoscrizione di un’ipoteca su un immobile di valore di proprietà del richiedente, oppure la firma di un garante. Sono numerose le soluzioni di credito che oggi adottano questa strategia, così da poter essere erogate anche a soggetti che non godono di una buona busta paga e che inoltre non hanno una buona situazione economica.

Prestiti Inpdap con garante: caratteristiche

Tra i diversi enti che oggi mettono a disposizione dei prestiti con garanti troviamo l’Inpdap. Si tratta dell’ente che si occupa di tutta la gestione dei prestiti destinati ai lavoratori autonomi, così come anche di quelli destinati ai soggetti pensionati. L’Inpdap tuttavia è stato soppresso ormai da alcuni anni andando a confluire nell’Inps, dando così vita alla sezione ex Inpdap. Per quanto riguarda ad esempio i dipendenti della scuola ed i pensionati che sono iscritti alla Gestione Pubblica dell’Inps, è prevista per loro la possibilità di fare richiesta di un prestito anche di tipo pluriennale all’Inps. Spesso sono erogati anche dagli intermediari finanziari che sono convenzionati con l’INPS ex INPDAP.

I prestiti Inpdap spesso vengono richiesti in casi specifici, ad esempio se non si gode di una buona situazione economica e se si vive in una situazione di precarietà lavorativa. Nella maggior parte dei casi si tratta di prestiti di tipo non finalizzato. Ciò significa che la somma di denaro quindi viene erogata direttamente sul nostro conto corrente, senza la necessità di giustificare la propria spesa o mostrare un preventivo di spesa. Coloro che non hanno delle buone garanzie economiche possono quindi accedere al credito principalmente attraverso la presentazione di un garante, soprattutto se la propria condizione economica risulta insufficiente per la banca che eroga i prestiti.

La figura del garante

Quando si parla di prestiti con garanti si parla in buona sostanza di finanziamenti che vengono erogati solamente dietro la firma di un garante, che può fungere così da tutte le economica per la banca che eroga il credito anche a soggetti che non dispongono di una busta paga regolare e fissa ogni mese. Il garante rappresenta quindi una figura chiave per ottenere dei finanziamenti, se ci si trova in una condizione economica non particolarmente positiva e vantaggiosa. I garanti sono dei soggetti fisici giuridici che si prendono parte della responsabilità del rimborso delle rate mensili di un prestito erogato da una banca o da una finanziaria. I garanti sono chiamati a intervenire economicamente in caso di insolvenza da parte del debitore principale o di inadempienza nel pagamento di una o di più rate mensili. Se nemmeno i garanti provvedono al versamento delle rate mensili del rimborso, allora i dischi ricadono sia sul debitore principale che anche sul garante del prestito.

Documentazione necessaria per il garante

Il garante è un soggetto che ha il compito di tranquillizzare la banca che sceglie di erogare dei prestiti a soggetti che non dispongono di una buona busta paga. Si tratta quindi di un soggetto che gode di una buona posizione economica e che per tutelare la banca deve dimostrare di possedere una specifica documentazione che attesti la propria situazione economica, e che possa così fungere da garanzia per poter coprire ogni possibile caso di insolvenza da parte del richiedente del prestito. La banca deve infatti riporre tutta la sua fiducia nel garante, con lo scopo così di permettere che il rimborso venga effettuato tenendo in considerazione le rate previste dal piano di ammortamento di un prestito con garante.