Quando si fa richiesta di un mutuo, è sempre necessario seguire tutto uno specifico processo utile alla banca o alla finanziaria la quale ci si rivolge per la richiesta del prestito o del mutuo per capire se potete beneficiarne e se inoltre potete essere considerati dei soggetti realmente affidabili dal punto di vista economico e creditizio, oppure no. Considera che l’istituto di credito può erogare questo prestito anche senza troppi rischi o problemi. Le banche e le finanziarie non accettano mai delle richieste di finanziamenti senza aver prima effettuato una valutazione della propria affidabilità creditizia e della propria situazione economica.
Se avete il bisogno di effettuare un confronto tra diverse soluzioni di prestiti così da capire quale potrebbe essere quella più vantaggiosa per voi, allora dovete conoscere alcuni aspetti che riguardano la cosiddetta pre-approvazione, utile per le offerte di finanziamento per capire se si tratta di una soluzione vantaggiosa per sé oppure no.
Cos’è la pre-approvazione e in cosa consiste?
La pre-approvazione oggi è disponibile per tutte le tipologie diverse di offerte di finanziamento. È una fase che risulta spesso molto delicata ma anche necessaria che consente alle banche e alle finanziarie di esaminare ed effettuare delle valutazioni riguardo tutti i requisiti che sono previsti per il richiedente di un prestito, oltre che anche le garanzie che il richiedente stesso presenta, così da poter effettuare una valutazione della propria affidabilità economica e della situazione economica del soggetto che fa richiesta del prestito. Una volta che si conclude la fase della pre-approvazione, allora la banca o l’istituto di credito procede con la fase successiva, vale a dire quella di istruttoria, durante la quale avviene invece una valutazione della propria domanda di prestito.
La pre-approvazione di un finanziamento non implica il fatto di essere costretti ad accettare una certa proposta di prestito, a prescindere dalle proprie esigenze reali e anche al di là della banca o dell’Istituto di credito al quale ci si rivolge per la richiesta del prestito. Tieni conto del fatto che sono previste spesso delle condizioni che potrebbero non piacervi del tutto ma che sono importanti perché hanno a che fare con i requisiti considerati necessari per poter richiedere un prestito. Tramite la pre-approvazione di un finanziamento, l’istituto di credito o la banca erogante decide se può essere concesso un prestito e se realmente disponete di tutti i requisiti considerati necessari per poter davvero ottenere il prestito per cui fate richiesta. Devi considerare la valutazione che viene svolta dalla banca o dalla finanziaria erogante e che concerne l’affidabilità creditizia e la vostra capacità di reddito.
Cosa viene valutato?
Le banche le finanziarie che mettono queste valutazioni di pre approvazione di un prestito prendono in considerazione alcuni aspetti, tra cui la dichiarazione dei redditi, utile al fine di valutare il vostro reddito netto e quello dei componenti della vostra famiglia, così come anche l’oggetto del finanziamento e il suo effettivo valore, ma anche la presenza di tutte quelle garanzie che vanno a supporto di un prestito come ad esempio la firma di un garante oppure la richiesta di un pegno sui titoli. Come puoi leggere anche su questo sito dedicato ai finanziamenti, occorre inoltre considerare anche la successiva fase vale a dire quella di istruttoria, dato che se la valutazione dell’istituto di credito permette di dare un esito positivo, la fase di pre-approvazione può essere così portata a termine e conclusa a vostro favore. Si verrà quindi considerati come soggetti affidabili e quindi che il finanziamento richiesto vi verrà concesso.
Una volta che risulta conclusa la fase di istruttoria, avviene una raccolta di tutti i documenti che sono utili per effettuare una verifica approfondita della vostra situazione reddituale ed economica.