Mutui surroga: info e preventivi

Diadmin

Mutui surroga: info e preventivi

Quando si intende acquistare una casa spesso si fa domanda di un prestito presso una banca o una finanziaria. A tale scopo, oggi sono previste però anche altre tipologie di prestiti tra cui ad esempio la surroga del mutuo contratto, vale a dire la possibilità di trasferire il mutuo stesso dalla banca alla quale ci è inizialmente rivolti per fare richiesta di mutuo ad un’altra, potendo godere allo stesso di condizioni particolarmente positive e favorevoli. La surroga permette quindi di cambiare l’istituto di credito con cui si è stipulato un certo contratto di mutuo, senza dover sostenere delle spese e dei costi supplementari.

La surroga è una procedura introdotta dalla Legge Bersani nel 2007 e che spesso risulta essere particolarmente vantaggiosa, dato che consente al soggetto che ne fa richiesta di modificare i parametri del mutuo senza dover incorrere in sanzioni o in spese ulteriori. In questa guida vediamo nello specifico Come funziona la surroga e come si strutturano i mutui con surroga.

Mutuo con surroga: tutte le info

La surrogazione del mutuo è una procedura tramite la quale un mutuo che è stato richiesto presso un determinato istituto di credito o una banca può essere trasferito ad un’altra banca a condizioni spesso maggiormente vantaggiose per il mutuatario, ovvero per chi ne fa richiesta. Tramite questo tipo di mutuo si può quindi passare ad un altro istituto di credito o ad un’altra banca anche senza servirsi di una nuova ipoteca, e senza dover versare degli oneri aggiuntivi.

La banca o l’istituto di credito originario presso il quale era stato istituito inizialmente il mutuo cede infatti l’iscrizione ipotecaria alla banca o all’istituto di credito che subentra, impegnandosi così a saldare il restante debito residuo del mutuo iniziale. Il soggetto interessato contrae un nuovo mutuo per poter provvedere al rimborso del rimanente debito, spesso usufruendo di condizioni che sono più convenienti. Inoltre, a questi mutui vengono applicati spesso dei tassi di interesse molto agevolati e ridotti. Per poter fare richiesta di un mutuo con surroga occorre inviare una comunicazione per iscritto tramite una raccomandata A/R sia alla nuova che anche alla vecchia banca. L’istituto di credito o la banca che concede questi mutui concedono così la surroga entro 30 giorni lavorativi.

Come richiedere la surroga linee guida

La procedura di richiesta della surroga di un mutuo non è così complessa come si pensa. Occorre anzitutto stipulare un nuovo contratto di mutuo con una nuova banca o con una nuova finanziaria per permettere l’estinzione del debito originario. Vale a dire quindi che il debitore dichiara alla banca iniziale che si occuperà del rimborso delle rate mensili previste dal piano di ammortamento del debito originario facendo uso del denaro ottenuto con un nuovo mutuo contratto con una nuova banca. Occorre poi procedere con la surrogazione da parte del debitore, ovvero di un documento ufficiale presentato dal debitore con cui dichiara che l’istituto di credito prenderà il posto del precedente per quanto riguarda il mutuo contratto.

Bisogna puoi presentare anche la quietanza del creditore originario. In tal caso, l’istituto di credito iniziale presenta un’apposita dichiarazione scritta con la quale certifica e dimostra di aver ricevuto il pagamento per provvedere l’estinzione del debito. Scopri più nel dettaglio cos’è la surroga di un mutuo.

Documentazione necessaria

Colui che è interessato a surrogare il proprio mutuo deve necessariamente capire a quale banca o anche a quale istituto di credito affidarsi, così da poter effettuare la procedura, presentandone apposita richiesta. Spesso è sufficiente presentare una lettera raccomandata che deve essere inviata all’istituto subentrante e, al contempo, anche all’istituto con cui aveva stipulato il mutuo inizialmente. Per poter presentare la surroga occorre dimostrare il possesso di una specifica documentazione da produrre, senza la quale non è possibile procedere con la richiesta.